top of page

LAKU DAYAK SILAT

SARAWAK ART OF SELF DEFENCE

​

​

L’autentico LAKU DAYAK SILAT  è uno stile da combattimento. E’ un’arte marziale efficace e completa come ne esistono poche.

Le molteplici posizioni di guardia denotano una specifica propensione guerriera. Le posizione delle gambe sono estremamente stabili. I piedi, che non sono molto distanti tra loro sulla linea longitudinale, permettono scatti rapidi in avanti e indietro. In linea trasversale, la postura è solida con piedi un po’ distanziati.  La postura delle gambe agevola quindi l’aspetto combat del sistema.

Le braccia vengono tenute alte, pronte a favorire scudi ossei anche nel combattimento con lame.

L’arte si dispiega in modo raffinato e scientifico. Il praticante viene introdotto sin da subito allo stile con lo studio dei lakus , brevi forme che coinvolgono soprattutto la parte alta del corpo.

Queste forme racchiudono i principi dell’arte e sono veri e propri generatori di tecniche. L’addestramento è di fatto una vera riprogrammazione della memoria muscolare affinchè il praticante acquisisca le corrette doti tecniche.

Apparentemente ogni laku  è molto semplice e può essere imparato in breve tempo, ma la sua comprensione profonda può durare anni. Va specificato che quasi ogni movimento dei Jurus ha diverse varianti che devono essere apprese e quindi vengono inseriti diversi tipi di parate, pugni, colpi di gomito, spostamenti ecc.

I laku base sono 12  e sono studiati inizialmente  in modo lento per poi acquisire progressivamente velocità ,  coordinazione  e capacità nell’eseguire le diverse applicazioni.  Con l’avanzare della pratica si affronta lo studio dei laku  con maggiore propensione al combattimento, ai movimenti esplosivi e alle conclusioni veloci.  In fine si aggiunge l’esecuzione dei lakus nella modalità  laku dayak  al comebattimento ed al moviemnto veloce in tutte le direzioni, inquanto fin dall’inizio i lakus sono svolti in movimento ed in modo simmetrico.
Ampie le variazioni inserite con il tempo nei lakus nelle diverse tecniche di percussione e negli spostamenti , ma sempre nel rispetto chiare logiche e geometrie.

​

I Principi del Laku Dayak Silat

Pukulan: Principio del colpire a percussione
Potong: Principio del colpire e tagliare  con e senza armi da taglio o anelli uncinati
Goyang: Principio dello scuotere  rottura del baricentro
Sapuan: Principio dello spazzare far cadere
Tendancan: Principio del calciare calci a corta distanza

Dasar Dasar (fondamentali)

Lakus: forme  carabao e harimao  - aki harimao

 

Lengkah: passi, posizioni
Diagram: diagrammi
Tanghisan: Esercizi per la sensibilità

© 1994 by FAMAS PINOY COMBAT ESCRIMA

bottom of page